 
  
|  | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 
 | ||||||||||||||||||||||
| 
 
 | ||||||||||||||||||||||
|  | Belardi, Ignoffo,
        Mora, Montesanto, Scarlato (16´ st Terzi), Savino, Toledo
        (1´st Abate), Corrent, Sosa (20´st Berrettoni), Montervino,
        Varricchio. A disp.: Gianello, Terzi, Accursi, Gatti, Bonomi,
      Abate, Berrettoni. All.: Ventura | 
| SORA | Ripa, Capezzuto (1´st Sorbino), Morleo, Parisi, Cianfarani, Carnevali, Bricca, Antonini (6´st Luciani), Caputo, Ferraresi (1´st Costanzo), Magliocco. A disp.: Di Girolamo, Sorbino, Luciani, Campo, Costanzo, Fumai, Morello. All.: Capuano | 
| Napoli, 5 dicembre 2004 Vince, ma non riesce ancora a convincere. Solo grazie ad un´autorete, ad un rigore realizzato da Sosa e a gran parte del match disputato in superiorità numerica il Napoli è riuscito a venire a capo di un più che dignitoso Sora. Il gioco non si vede da tempo, non lo si è visto neanche oggi, e probabilmente continuerà a latitare almeno sino a gennaio, quando il presidente De Laurentiis dovrà mettere mano al portafogli e il direttore generale Pierpaolo Marino dovrà provvedere all´ingaggio di calciatori in grado di innalzare il tasso della squadra. I 3 punti racimolati davanti ad un San Paolo semideserto giungono al momento giusto, specie dopo l´aberrante sconfitta esterna rimediata col Padova, e servono a tenere gli azzurri attaccati al treno play off. Contro la squadra guidata dal sempiterno Eziolino Capuano, vecchia conoscenza del calcio campano, Ventura, lascia in panchina Abate e Gatti, getta nella mischia Savino, Toledo e Montesanto sin dal primo minuto e ripropone il modulo 3-5-2 di inizio campionato. Dopo pochi secondi dal fischio d´inizio Varricchio colpisce debolmente di testa un cross di Mora e la palla si perde sul fondo. Il Sora piano piano prende dimestichezza col terreno di gioco e, seguendo alla lettera i dettami tattici di Capuano va a pressare puntualmente i portatori di palla avversari non consentendo loro di mettere in atto una manovra fluida ed efficace. Al 16´ la prima iniziativa laziale porta la firma di Magliocco, che non sfrutta a dovere il prezioso lancio in verticale di Carnevali e calcia tra le mani di Belardi. Il Napoli è lento, macchinoso, prevedibile. In questo segmento di partita l´unico in grado di dare vivacità sembra essere Montesanto, che si dà un gran da fare sulla parte destra del campo. Ed è proprio dai piedi del centrocampista calabrese che al 24´ parte l´azione che porta inaspettatamente e fortunosamente il Napoli in vantaggio. Varricchio entra in area e tenta l´assist per il liberissimo Sosa. Carnevali, nel tentativo di anticipare l´argentino, realizza il, più classico degli autogol scaraventando la palla alle spalle di Ripa. Il Sora sembra accusare il colpo, mentre i ragazzi di Ventura pensano bene di insistere ad offendere per cercare il raddoppio. Raddoppio che arriva 5 minuti dopo su calcio di rigore concesso dall´arbitro Herberg ( il cognome non inganni, il fischietto è di origine siciliana) per un atterramento da parte di Morleo ai danni di Sosa ben lanciato da Varricchio. La beffa per il team di Capuano è doppia perché oltre al penalty c´è anche la sacrosanta espulsione dell´autore del fallo. Sul dischetto si porta il Pampa, che batte Ripa e sale a quota due reti nella classifica marcatori. Il primo tempo si chiude dopo un´iniziativa personale e velleitaria di Toledo (palla alta sulla traversa dopo 30 metri palla al piede) e 4 minuti di recupero. Nella ripresa entrambe le squadre cambiano fisionomia. Capuano da una parte e Ventura dall´altra effettuano nel giro di 20 minuti tutte le sostituzioni a loro disposizione. Per i padroni di casa escono Toledo, Scarlato e Sosa e fanno il loro ingresso in campo Abate, Terzi (con Ignoffo che va a fare il centrale difensivo) e Berrettoni, mentre nella fila dei laziali lasciano il campo anzitempo Ferraresi, Capezzuto e Antonini per fare posto rispettivamente a Costanzo, Sorbino e Luciani. Al 15, il nuovo entrato Abate, innesta la quarta sull´out di destra e dal fondo lascia partire un tiro-cross che Ripa smanaccia in tuffo per evitare che Sosa corregga in rete da pochi passi. Nonostante le iniziative lodevoli del biondo esterno ex Milan, e il gran lavoro di Montervino sulla fascia opposta, il Napoli fa ben poco per arrivare dalle parti della porta avversaria. Paradossalmente è il Sora, con un uomo in meno dal 29´ della primo tempo, a spargere pepe sulla contesa. I giovanotti in maglia a strisce verticali bianconere non si danno per vinti e provano di tanto in tanto punzecchiare la retroguardia azzurra. Capita più volte. Capita al 21´, quando Caputo stoppa la sfera in aera si gira e conclude di poco a lato dallo specchio della porta. Ricapita al 33´e al 35´, quando Magliocco prima approfitta di un rinvio errato di Savino e manda la sfera di poco alta sulla traversa e poi, sfruttando il suggerimento di Costanzo, coglie la base del palo alla sinistra di Belardi. Solo nel finale si rivede il Napoli all´attacco. Al 39´ Berrettoni, che non riesce a far pace col gol, sciupa una buona occasione sparando alle stelle da posizione invitante. Al 50´ Montervino, dopo aver saltato in dribbling mezza difesa del Sora, giunge a tu per tu con Ripa e cerca di batterlo con un colpo morbido d´esterno. La palla sfiora il palo e va a morire sul fondo.Mercoledì sarà di nuovo campionato. In serie C, infatti, va in scena il turno infrasettimanale. La truppa di Ventura è attesa dal Foggia. In terra pugliese si proverà ad interrompere il lungo digiuno di vittorie esterne. | 
|  | P. | G. | V. | N. | P. | F. | S. |  | ||
| 1 |  |  30 |  13 |  9 |  3 | 1 |  21 |  9 | All.: Gianpiero Ventura | |
| 2 |  |  26 | 13 |  7 |  5 |  1 | 18 |  6 | ||
| 3 |  | 23 |  13 |  7 | 2 |  4 |  19 | 15 | ||
| 4 |  |  22 |  13 |  5 |  7 | 1 | 18 |  5 | ||
| 5 | SAMBENEDETTESE |  21 |  13 |  5 |  6 |  2 |  13 |  6 | ||
| 6 | PADOVA |  21 |  13 |  6 |  3 |  4 |  19 |  14 | ||
| 7 |  |  19 |  13 |  5 | 4 |  4 |  15 | 13 | ||
| 8 |  |           19       |           13       |           5       |           4       |           4       |           14       |           13       | ||
| 9 | SPAL |  17 |  13 |  4 |  5 |  4 | 10 |  10 | Marcatori | |
| 10 |  |           17       |           13       |           4       |           5       |           4       |           11       |           13       | 
 
 | |
| 11 |  |           15       |           13       |           3       |           6       |           4       |           10       |           11       | ||
| 12 |  |           15       |           13       |           3       |           6       |           4       |           8       |           10       | ||
| 13 |  |           14       |           13       |           4       |           2       |           7       |           9       |           19       | ||
| 14 |  |           13       |           13       |           4       |           1       |           8       |           17       |           24       | ||
| 15 |  |           13       |           13       |           3       |           4       |           6       |           10       |           17       | ||
| 16 |  |           10       |           13       |           2       |           4       |           7       |           8       |           13       | ||
| 17 | CITTADELLA |           9       |           13       |           1       |           6       |           6       |           9       |           18       | ||
| 18 | MARTINA |           9       |           13 |           2       |           3       |           8       |           7       |           20       | 
|  | Camp.
        
        2004/05 12^ giornata | Camp.
          2004/05 |